A pochi giorni dal voto riteniamo importante condividere con voi genitori alcune informazioni che ci riguardano molto da vicino. Insieme a tante altre scuole libere e cattoliche, in questi giorni ci si è mossi per incontrare e conoscere le persone impegnate nella difficile arte del governo. E’ un campo difficile, lo capiamo bene; la politica dovrebbe essere sempre a servizio delle persone anche quando le cronache ci mostrano i limiti terribilmente umani di questo impegno.Riteniamo però importante riflettere sul tema della scuola libera che ci è particolarmente caro e che per molte famiglie diventa una questione di libertà di scelta. Proprio in questi giorni le varie associazioni di scuole cattoliche (la nostra fa parte della Fidae) hanno chiesto e ottenuto di incontrare i candidati delle diverse forze politiche. E’ stata elaborata una lettera per mettere in evidenza i punti critici che relegano l’Italia ad essere quasi il fanalino di coda, in Europa, sul tema della libertà di educazione: non è certo un dettaglio da poco.
Ecco il testo presentato ai vari candidati: qualcuno ha risposto prontamente, altri si sono defilati, altri si sono salvati in extremis… a seguire un paio di articoli di approfondimento
- testo concordato delle associazioni di scuole paritarie di ispirazione cattolica
- una sintesi, da Il Nuovo Torrazzo, sugli impegni dei candidati alla Regione
- articolo del Corriere con le varie “ricette” sulla scuola proposte dai diversi partiti
- a domanda risponde: cosa hanno in mente i partiti sul tema dell’istruzione
E vogliamo anche rivolgere un invito agli alunni della nostra scuola che hanno terminato la terza media qualche anno fa (tra il 2011 e il 2013) e adesso si preparano per la prima volta al voto. Ci piace indirizzare a loro le parole che il vescovo di Milano ha rivolto a tutti i 18enni del nostro territorio. Un invito a vivere in modo responsabile il proprio percorso.
E per concludere, invitiamo tutti coloro che sanno ascoltare e rifletter, all’incontro organizzato dalle parrocchie di Cesano per giovedì 1 marzo, alle 21, presso il Teatro Pedretti di Molinello. Non si tratta di “consigli per gli acquisti”, ma stimoli per la riflessione personale, presentati da testimoni di indubbio valore (don Bressan è il vicario diocesano per la cultura e l’azione sociale).