E continuiamo con le buone tradizioni: anche quest’anno i concorsi ai quali stiamo partecipando ci stanno riserbando delle belle soddisfazioni. L’ultima gradita notizia è quella del secondo posto della 1mB al concorso Patterns of Nature. Fa davvero piacere trovare questa notizia anche su Il Cittadino di sabato 13 gennaio. In attesa dell’open-day di sabato prossimo, 20 gennaio, ecco in concreto una testimonianza di come si lavora e ci si prepara nella nostra scuola.
Aggiungiamo al bell’articolo di Gionata, alcune rapide informazioni:
Ecco la classifica dei vincitori per la scuola media (categoria 2)
Primo premio
Classe 2ª B dell’Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa di Milano (MI)
Secondo premio
Classe 1ª B della scuola Fratelli Maristi di Cesano Maderno (MB)
Terzo premio
Classe 1ª A del Collegio Rotondi di Legnano (MI)
Ed ecco i Premi per la Categoria 2
Premi per il secondo classificato:
- Un premio a scelta tra: 1 sessione gratuita di laboratorio o un buono sconto del 75% per 2 sessioni di laboratorio (offerto da Curvilinea Società Cooperativa)
- 3 Smartwatch sportivi con cardiofrequenzimetro (offerto da Hannspree Italy)
Diamo quindi la parola alla prof. Laura Fumagalli, docente di matematica e scienze della classe, che ci fornisce qualche ulteriore informazione sul concorso e su come è stato il lavoro dei ragazzi.
Lo scopo del concorso era quello di proporre alle classi partecipanti un’attività che permettesse di riflettere sugli elementi naturali del paesaggio da un punto di vista matematico e così evidenziare il legame tra matematica e natura
Svolgimento: bisognava realizzare due elaborati: il primo doveva essere prodotto tramite il software interattivo presente sul sito di curvilinea e doveva rappresentare un’immagine composta da figure autosimili (si tratta di frattali, che riproducono lo stesso schema via via sempre più piccolo, in modo ricorsivo).
Il secondo elaborato doveva essere una foto, a soggetto naturale, legata all’immagine presentata con il primo file.
Questi erano i criteri di valutazione degli elaborati:
- creatività e originalità;
- qualità della fotografia;
- legame tra l’immagine prodotta con il software e fotografia;
- aderenza al tema
Il progetto è stato portato avanti dalla classe 1B nel seguente modo:
1) tutti gli studenti hanno realizzato da una a tre foto (da realizzare col tablet, il cellulare o anche una fotocamera, a scelta dei ragazzi) aventi come soggetto un elemento naturale con strutture che si ripetono e poi l’hanno inviata all’insegnante
2) in aula sono state visionate tutte le foto e ne sono state scelte quattro, ritenute le più adatte per il concorso
3) la classe è stata poi divisa in quattro gruppi, uno per ogni foto selezionata; ogni membro del gruppo ha provato a riprodurre l’immagine scelta con il software
4) in aula sono stati visionati i lavori svolti ed è stata scelta l’immagine che meglio si riusciva a riprodurre con tale software
5) naturalmente tutti gli studenti hanno provato a riprodurre con il software la foto scelta
6) alla fine in aula sono stati visionati gli elaborati ed è stato scelto quello da utilizzare per il concorso.
Tutti gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, interesse e serietà al progetto, alcuni facendo anche più di quanto richiesto.
Anche la scelta degli elaborati in classe è avvenuta in un clima sereno e con il giusto spirito critico, i ragazzi hanno motivato seriamente le loro scelte, senza dare preferenze ai lavori degli amici e senza snobbare quelli mal riusciti.
Come ho già detto ai ragazzi, indipendentemente dal risultato raggiunto, a loro vanno tutti i miei complimenti!
E come scuola ringraziamo la prof. Fumagalli per la passione e l’impegno.
Ecco l’elaborazione al computer e la foto realizzata dai ragazzi