Occhio alla stella e luminosa Epifania a tutti!

In questi giorni abbiamo visto sorgere la luna, grande come il sole, bella tonda come il sole, piena di luce come il sole!
E pensare che la superficie del sole è circa 160.000 volte la superficie lunare e il suo diametro è circa 400 volte quello della Luna.
Ma quello che vediamo cos’è?
Che videro quei magi che lasciarono tutto per seguire una stella?
Quanto ci manca una stella che ci indichi la direzione?
Ci sono giorni in cui se non orientiamo le nostre energie verso un punto ben preciso, rischiamo di girare a zonzo senza accorgerci di nulla.
‘Desiderare’ cioè “sentir la mancanza di una stella”, diventa così prezioso, perché ci ricorda che la vita ha in serbo qualcosa di unico per noi, e che questa si può realizzare se riesciamo a percepirlo come desiderio, affinando la percezione.

“Guarda a questo giorno!
In esso è la vita, la vera vita della vita.
Nel suo breve corso è riposta tutta la verità e la realtà del tuo esistere:
la felicità del crescere
la gloria dell’azione
lo splendore della bellezza;
poiché ieri non è che un sogno
e domani una visione;
ma l’oggi ben vissuto rende ogni ieri un sogno di felicità
e ogni domani una visione di speranza.
Guarda bene, perciò, a questo giorno!
Tale è il saluto dell’alba”
– Dala Carnagie –

Ed ecco l’elenco delle nostre stelle che hanno iniziato il cammino nel mese di gennaio: buon oggi e luminoso compleanno a tutti!
2   gennaio – Marina Porta – segretaria
3   gennaio – Anna Quarti 3B  e Franca Strada – docente
6   gennaio – Ester Ramon Gonzalez – docente
16 gennaio – Alessio Boscolo 2B
20 gennaio – Melissa Seveso 2A e Niccolò Seveso 2B
22 gennaio – Leonardo Adorni 3A
25 gennaio – Giorgia Saloni 1B