Manca ormai pochissimo all’inizio del nuovo anno; è comprensibile quel momento di ansia, lieve fibrillazione, curiosità, entusiasmo che segna ogni nuovo inizio. Come se non bastasse il Comune ci ha appena dato la bella notizia che giovedì 14, in mattinata, ci sarà la dedicazione del Vicolo e del ponte S.Marcellino Champagnat, vicino alle poste centrali di Cesano. Veramente un bell’inizio. A breve il comunicato ufficiale!
Intanto tranquillizziamo i genitori dei nuovi alunni di prima media: in questi giorni molti ci chiamano per conoscere la sezione. Come più volte ricordato la nostra preoccupazione è quella di formare classi equilibrate, seguire le indicazioni del Cospes e delle maestre che collaborano con noi, senza dimenticare alcune legittime richieste (logistiche, relazionali…).
Abbiamo fatto il possibile 🙂
Ma prima di iniziare vogliamo comunicare a tutte le famiglie alcuni cambi nel nostro corpo docente.
Giorni fa abbiamo parlato dei tanti problemi delle scuole paritarie come la nostra; uno particolarmente critico è il “saccheggio” che il MIUR quasi ogni anno compie tra i nostri docenti. Dopo la fatica e l’entusiasmo degli inizi, della formazione e dell’esperienza che un docente pian piano matura nelle nostre scuole, ecco arrivare la “proposta che non si può rifiutare” e nonostante la condivisione dello stile e del carisma, il cambio diventa spesso inevitabile. E pensare che le soluzioni esistono!.
Abbiamo già comunicato il cambio della docente di spagnolo, prof. Savatteri, ma in questa occasione vogliamo salutare e ringraziare in modo speciale la prof. Caimi e la prof. Montuori, che non saranno più parte del nostro corpo docente.
Le abbiamo apprezzate in questi anni di percorso educativo fatto insieme per la loro preparazione e attenzione ai bisogni dei ragazzi, la disponibilità e condivisione dello stile marista.
Diamo loro il doveroso ringraziamento per la qualità del lavoro svolto. Sapete bene che non amiamo sbandierare i livelli raggiunti, ma quando anche quest’anno ci sono arrivati i risultati delle prove Invalsi con l’evidenza degli ottimi piazzamenti (la media del punteggio in percentuale della nostra scuola, per la matematica, è pari a 62%, quello della Lombardia è 55, quello dell’Italia è… 50!). Insomma, ci sembra evidente che il traguardo è stato raggiunto perché chi conduceva i ragazzi … ci sapeva fare!
Grazie Sara per la tua presenza in questi 5 anni e per le tue apprezzate iniziative e grazie Carmen (e diciamolo, auguri per la tua nuova avventura targata famiglia). Abbiamo percorso insieme un bel sentiero.
E per concludere la saga dei cambi, rivolgiamo un nostro carissimo ringraziamento a fr. Claudio Begni che dal 1 settembre si trova ad operare a Roma come nuovo responsabile amministrativo per le scuole mariste d’Italia (auguri Claudio!). Ne abbiamo apprezzato l’apertura al territorio, l’impegno, l’esigenza e la capacità creativa nel coinvolgere i ragazzi, alunni ed ex-alunni. E benvenuto a fr. Stefano Divina che sarà il nuovo incaricato delle attività di pastorale marista.
A questo punto i genitori si staranno chiedendo: “E adesso chi c’è? Chi sono i nuovi docenti di matematica?”. Niente paura, sono già stati scelti e lunedì saranno pronti per accogliere gli alunni. In questi giorni di preparativi ci sono già state le consegne ai nuovi (anzi, le nuove) titolari da parte della prof. Caimi e Montuori.
Poi, nei primi giorni, presenteremo tutte le nostre new-entry con più calma.
Bene ora siamo pronti, abbiamo svelato quasi tutto. Perché altre interessanti novità ci saranno 🙂
Appuntamento a lunedì mattina, ore 9. Buon nuovo inizio a tutti quanti.