Il nostro Giubilo Day in bici

Giubilo day in bicicletta:

altra tappa importante verso il 50esimo della scuola

clicca x vedere le fotoUn gruppo di oltre 60 persone, tra ragazzi, genitori, docenti e amici ha partecipato sabato 30 aprile al Giubilo day, l’appuntamento col Giubileo che anche la scuola secondaria di primo grado Fratelli Maristi ha voluto vivere insieme presso il santuario San Pietro Martire. L’appuntamento precede la festa di fine anno scolastico che sarà dedicata in particolare al 50esimo di fondazione dell’istituto. Per raggiungere il luogo di preghiera a Seveso, è stata organizzata una biciclettata con partenza da Limbiate e tappe a Bovisio e a Cesano Maderno nel cortile della scuola.

Dodici chilometri in compagnia, scortati dai vigili dei 4 Comuni (Limbiate, Bovisio, Cesano Maderno e Seveso), poi il momento di Giubileo insieme, percorrendo il portico dell’antico seminario e scoprendo la testimonianza di persone dei nostri tempi, in grado di vivere la fede fino al momento decisivo di dare la vita. Il gruppo ha poi varcato la Porta Santa, portando nel cuore ciascuno un amico, una persona cara.

Durante la giornata è stato possibile anche scoprire la bellezza del santuario e giocare insieme tra gli spazi erbosi e sterminati con attività pensate dai giovani del Mar.Cha che anima a scuola i pomeriggi del Gruppo Amicizia. Prima di ripartire in sella alle bici, inoltre, il gruppo ha visitato la mostra fotografica organizzata dalle stesse persone che ogni settimana, da mesi, si riuniscono nella nostra scuola per un laboratorio di fotografia. “E che sorpresa vedere nelle foto luoghi e persone note, fino a scoprire che anche il gruppo della Famiglia Marista vi è rappresentato nel suo gesto misericordioso di “dare da mangiare agli affamati” – ha sottolineato il preside fratel Giorgio Banaudi – Il tempo ci ha regalato una giornata magnifica, a dispetto delle previsioni cupe. A ritroso abbiamo disseminato i vari partecipanti, partendo in molti e riducendo man mano il drappello dei ciclisti. Quasi un disperdersi come lievito sul territorio. È questo che vorrebbe diventare la nostra scuola …”.

clicca x vedere le foto

Come sempre la rassegna fotografica è già disponibile, sul sito della scuola