La Commissione Famiglia della Comunità Pentecoste propone, per i Genitori dei PreAdolescenti e adolescenti, TRE incontri sul tema
NOI, ADULTI ADOLESCENTI
DI FRONTE ALL’ADOLESCENZA DEI FIGLI
VENERDÌ 15 APRILE 2016 ORE 20,45 –
PARI O DIS-PARI?: Le regole in famiglia tra nuove autonomie e necessarie asimmetrie di ruoli
VENERDÌ 29 APRILE 2016 ORE 20,45
LASCIAMOLI DIVERTIRE, ADESSO O MAI PIÙ!
Adolescenza: tempo del disimpegno o “palestra” della maturità?
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 ORE 20,45
QUESTA CASA NON È UN MOTEL.
L’affettività dell’adolescente tra antichi imbarazzi e “moderne” libertà
DOVE: Teatro Pedretti – Oratorio S. Pio X, Via Molino Arese
RELATRICE: Dott.ssa Wilma Mauri, psicologa dell’età evolutiva
COME: Ci saranno tempi di confronto e di gruppo sui temi proposti
Chi è Wilma Mauri
Laureata in psicologia nel 1999 (Laurea quinquennale) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho poi frequentato un master in Psicologia Scolastica, scegliendo di concentrarmi sulla scuola come ambito privilegiato di lavoro. Attualmente sono impegnata in diverse scuole primarie e secondarie come psicologa referente per gli Sportelli di Ascolto e in vari progetti di prevenzione, oltre che nella formazione continua di genitori e insegnanti.
Nell’attività clinica mi sono negli anni indirizzata su percorsi di Sostegno psicologico e Counselling Psicologico, lavorando in particolare con adolescenti e giovani, ma anche con adulti, genitori e coppie, privilegiando un approccio narrativo alla persona e alla sua storia.
Dal 2012 sono presidente dell’associazione PARVUS, realtà davvero unica attraverso la quale, insieme a colleghi psicologi competenti ed entusiasti, cerco di portare ogni giorno nelle mie realtà di lavoro e di vita quanto la psicologia può offrire alla società.
Ho sviluppato un particolare interesse per la formazione e la divulgazione di concetti e idee attraverso conferenze e percorsi formativi, nella ferma convinzione che la psicologia, in sinergia con le altre scienze umane, possa gettare luce su molte delle più importanti questioni che interrogano il mondo odierno e favorire un dibattito culturale più profondo e proficuo.
Riguardando in prospettiva le mie varie esperienze lavorative (come educatrice, pubblicista, psicologa clinica, formatrice), nelle quali confluiscono anche tutte le esperienze personali vissute (fondamentale la mia condizione di… moglie e mamma di due figli!), riconosco un evidente filo rosso che attraversa e dà senso a tutto ciò che ho fatto: un approccio integrale alla persona, intesa nelle sue dimensioni relazionali, sociali e spirituali.
Per contattarmi
mail: wilma.mauri@