Dote Scuola 2016-17
Vi informiamo che la Regione Lombardia, con D.G.R. del 29/2/2016, ha approvato la programmazione del sistema “Dote scuola” per il prossimo anno scolastico 2016/2017.
Con questo provvedimento vengono confermate la varie componenti della Dote e in particolare, per quanto di nostro interesse, il buono scuola, strumento di attuazione del principio di parità scolastica. Un traguardo che in Italia non è ancora stato raggiunto, ma che ci deve vedere tutti protagonisti convinti.
A tal riguardo si evidenzia che è stata introdotta una nuova fascia ISEE, da 38.000 a 42.000 con un contributo di €. 900 con l’obiettivo di sperimentare una nuova modalità di accesso al beneficio.
Ecco il link per visionare tutta la comunicazione Decreto n.2063 22-03-2016 Dote Scuola 2016-17
riportiamo in sintesi gli aspetti più importanti:
Termine di presentazione delle domande
Le domande per l’assegnazione della dote scuola, relativamente alle suddette componenti per l’anno scolastico 2016/2017, possono essere presentate dal 29 marzo 2016 alle ore 17,00 del 30 maggio 2016.
La compilazione, l’inoltro e la gestione delle domande avvengono esclusivamente in via informatica sul portale dedicato.
L’esito della richiesta di dote verrà comunicato con un messaggio al numero di cellulare oppure di posta elettronica, a seconda di quanto indicato dal richiedente nella domanda.
Per qualsiasi informazione di carattere generale è possibile chiamare il numero verde 800318318 o inviare una mail alla casella dotescuola@regione.lombardia.it.
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda è compilabile on-line a questo indirizzo http://www.scuola.dote.regione.lombardia.it, dove si trova anche una guida completa alla compilazione. La relativa procedura prevede le seguenti fasi:
- Registrazione: se non si dispone già delle credenziali di accesso è necessario registrarsi per procedere alla compilazione della domanda.
- Compilazione della domanda: la registrazione consente di accedere al sistema e compilare la domanda, seguendo le istruzioni contenute nella guida. Conclusa la fase di compilazione e confermati i dati inseriti, occorre stampare o salvare la dichiarazione riassuntiva.
- Sottoscrizione della domanda con firma autografa: coloro che non possiedono carte abilitate alla firma digitale, devono stampare la dichiarazione riassuntiva. Le domande di Contributo per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica devono essere presentate al proprio comune di residenza per la sottoscrizione e l’inoltro (unitamente alla copia di un valido documento di identità). Le domande di Buono scuola possono invece essere presentate alla scuola paritaria per la sottoscrizione e l’inoltro (sempre con la copia di un valido documento di identità). Comuni e scuole paritarie si fanno carico della trasmissione alla Regione e della protocollazione delle domande.
BUONO SCUOLA
Chi può presentare la domanda
La domanda può essere presentata da uno dei genitori o dagli altri soggetti che eventualmente rappresentino lo studente interessato. Rappresenta il minore la persona fisica o giuridica al quale il minore è affidato con provvedimento del Tribunale per i Minorenni.
La richiesta può essere presentata esclusivamente dai residenti in Lombardia per ogni studente iscritto per l’a.s. 2016/2017 a corsi ordinari di studio presso scuole primarie, secondarie di 1° grado, secondarie di 2° grado, paritarie o statali con retta di frequenza, aventi sede in Lombardia.
Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), in corso di validità all’atto di presentazione della domanda, rilasciata dagli Enti competenti, inferiore o uguale a € 42.000,00. Ammontare del buono scuola Il contributo viene determinato secondo la seguente tabella, in relazione alle fasce ISEE di appartenenza e all’ordine e grado di scuola frequentata:
Valore ISEE | Scuola secondaria di 1° grado |
Fino a 8.000 | € 1.600 |
da 8.001 a 16.000 | € 1.300 |
da 16.001 a 28.000 | € 1.100 |
da 28.001 a 38.000 | € 1.000 |
da 38.001 a 42.000 | € 900 |
Tali importi sono erogati sotto forma di buoni virtuali elettronici da utilizzare on-line, entro la scadenza inderogabile del 30 giugno 2017, a favore della scuola frequentata. Il buono è riferito alla frequenza dell’intero anno scolastico e non può essere frazionato.
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA
Chi può presentare la domanda
La domanda di Contributo per l’acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica può essere presentata da uno dei genitori o altri soggetti che rappresentano lo studente interessato. La richiesta può essere presentata esclusivamente dai nuclei familiari residenti in Lombardia per ogni proprio componente rientrante nell’obbligo scolastico, iscritto per l’a.s. 2016/2017 a scuole statali e paritarie aventi sede in Lombardia.
Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), inferiore o uguale a € 15.494,00.
Il contributo è determinato secondo la seguente tabella
Valore ISEE | Scuola secondaria di 1° grado |
Fino a 5.000 | € 120 |
da 5.001 a 8.000 | € 110 |
da 8.001 a 12.000 | € 100 |
da 12.001 a 15.494 | € 90 |
Tali importi vengono erogati con buoni in formato digitale intestati al beneficiario e spendibili, entro la scadenza inderogabile del 31 dicembre 2016.
Categorie di prodotti acquistabili con i voucher dote scuola
Nella categoria “libri di testo” rientrano i seguenti prodotti: libri di testo cartacei e/o digitali; vocabolari; libri di narrativa (anche in lingua) consigliati dalle scuole.
Nella categoria “dotazioni tecnologiche” rientrano i seguenti prodotti: hardware, come personal computer, tablet o lettore di libri digitali (E-book reader); software: programmi e sistemi operativi a uso scolastico, anche per disturbi dell’apprendimento e disabilità; strumenti per l’archiviazione di dati, come chiavette USB, CD/DVD-ROM, Memory card, hard disk esterni; calcolatrici elettroniche; strumenti per il disegno tecnico, come compassi, righe e squadre, goniometri; strumenti per il disegno artistico, come pennelli, spatole; strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica.
Non rientrano nella categoria dei prodotti acquistabili tutti i beni di consumo (penne, matite, pennarelli, quaderni, fogli, acquarelli, colori, …), diari, oltre a cartelle e astucci.